Cose da fare Terni

Terni: le cose migliori da fare

Da Roma: Tour della Toscana, Montepulciano con vino e pranzo

Da Roma: Tour della Toscana, Montepulciano con vino e pranzo

Inizia la giornata presto con un comodo viaggio in autobus con aria condizionata da Roma, ammirando i pittoreschi paesaggi della campagna italiana mentre ti dirigi verso la tua prima tappa, Montepulciano. Una volta raggiunta Montepulciano, inizia un tour guidato nel suo centro storico. Passeggia lungo le affascinanti strade ed esplora le bellissime piazze, compresi i luoghi della saga cinematografica di "Twilight" e di altri film famosi. Goditi un po' di tempo libero per scoprire la città a tuo piacimento. Sfoglia i negozi locali, mangia un gelato o semplicemente ammira le splendide viste sulla campagna circostante. Successivamente, visita una cantina locale del XIII secolo per una degustazione guidata da un sommelier esperto. Assaggia alcuni dei migliori vini della Toscana e scopri il processo di produzione del vino. La cantina ospita anche una tomba etrusca di 2000 anni fa ed è possibile visitare l'antico refettorio utilizzato dai frati. Goditi un sontuoso pranzo toscano, perfettamente abbinato ai vini locali, assaporando piatti tradizionali a base di ingredienti freschi e regionali. Dopo pranzo, continua il tuo viaggio verso Montalcino, una città medievale nota per la sua imponente fortezza. Inizia la tua visita dall'ex convento di Sant'Agostino, oggi sede del museo interattivo del Tempio del Brunello. Immergiti nella ricca storia e cultura della zona e scopri la produzione del famoso vino Brunello di Montalcino.

Narni: esperienza sotterranea guidata

Narni: esperienza sotterranea guidata

Sei giovani speleologi narnesi portarono alla luce il sito nel 1979. Da allora, un folto gruppo di volontari lo sta recuperando e valorizzando. Nella suggestiva chiesa sotterranea del XIII secolo, dedicata all'Arcangelo Michele, potrai rivivere le sue fasi storiche grazie a un sistema multimediale e ammirare le recenti scoperte archeologiche. La chiesa, probabilmente costruita su strutture più antiche, fu incorporata nel convento domenicano intorno al XIV secolo. L'intero complesso fu saccheggiato nel 1860 e distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Durante gli anni di abbandono, l'acqua piovana ha ricoperto di calcare i numerosi affreschi, che ora stanno lentamente tornando alla luce grazie a recenti restauri. Nel 2000 è stata riconsacrata con il nome di Santa Maria della Rupe, poiché la dedica originale non era ancora stata scoperta. Nella sala adiacente, grazie a un video interattivo, si possono conoscere i sistemi di scavo degli acquedotti nella Narnia romana entrando virtualmente nel tunnel. Il cuore dei sotterranei conserva le segrete del Sant'Uffizio, istituite per combattere le eresie, di cui una cella è rimasta intatta. Grazie agli Archivi Vaticani, è stato possibile ricostruire la storia di alcuni prigionieri, che hanno lasciato la loro testimonianza graffita sulle pareti di una stretta cella. Il tour prosegue alla scoperta della chiesa superiore con il prezioso mosaico bizantino della prima cattedrale di Narnia e numerosi altri resti e affreschi. Non si tratta del solito tour guidato: non sarai un semplice spettatore ma un protagonista di eventi incredibili!

Da Roma: Montepulciano e Montalcino, sulle strade del vino

Da Roma: Montepulciano e Montalcino, sulle strade del vino

Esplora gli affascinanti vicoli e le piazze storiche di Montepulciano e Montalcino con un tour guidato. Cattura lo scatto perfetto in Piazza Grande, nella Chiesa di San Biagio e nella Fortezza di Montepulciano. A Montepulciano, visita la Piazza Grande, dove il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Biagio sono lo sfondo perfetto per scatti mozzafiato. Non perdere la vista dal belvedere vicino alla Fortezza di Montepulciano, che offre un panorama spettacolare della campagna toscana e dei suoi vigneti. A Montalcino, il centro storico con le sue strade pittoresche e la maestosa Fortezza offre scorci incantevoli per il tuo feed di Instagram. Le vedute panoramiche dalle mura della fortezza e le dolci colline punteggiate di vigneti sono l'ideale per scattare fotografie da sogno. Potrai gustare un eccellente pranzo tipico, con salumi, formaggi, bruschette e pici al ragù. Un esperto sommelier sarà a tua disposizione per la degustazione. tra cui uno dei migliori vini italiani: il NOBILE di MONTEPULCIANO

Valnerina/Corso di cucina sulla pasta in un luogo del XII secolo

Valnerina/Corso di cucina sulla pasta in un luogo del XII secolo

L'attività si svolgerà nel nostro accogliente e originale ristorante del XII secolo nella splendida Valnerina. Siamo il Ristorante Alloro, il ristorante interno dell'Abbazia di San Pietro in Valle. Il nostro corso di cucina comprende - preparazione di pasta fatta a mano - preparazione di un piatto principale - preparazione di un dessert Alla fine del corso i partecipanti testano le loro preparazioni e ricevono un certificato di partecipazione, un libretto con le ricette e un piccolo gadget. Perché scegliere il nostro corso di cucina? Autenticità: con i nostri corsi di cucina scoprirai preziose ricette tramandate di generazione in generazione. Dintorni panoramici: Immersi nei pittoreschi paesaggi dell'Umbria, i nostri corsi di cucina offrono uno scenario sereno per le tue avventure culinarie. Apprendimento pratico: I nostri corsi di cucina sono pensati per farti acquisire competenze pratiche che potrai replicare nella tua cucina.

Ocriculum: ingresso al parco archeologico umbro

Ocriculum: ingresso al parco archeologico umbro

Ocriculum, da piccolo centro umbro, divenne un importante municipium romano nel III secolo a.C. iscritto nella VI Regio. La sua ricchezza dipendeva dalla presenza del porto e dall'attraversamento della via Flaminia. La città probabilmente si estendeva su 36 ettari. Resti del municipium romano comprendono i resti del teatro, dell'anfiteatro, di grandi edifici, di ninfei, di grandi monumenti funerari e di un tratto ben conservato dell'antica Via Flaminia. L'antico centro di Ocriculum, con i suoi 36 km di estensione, rappresenta uno dei comuni di epoca romana più floridi della Regione Umbria. L'area è inserita in un contesto naturalistico estremamente affascinante, situato lungo le sponde del fiume Tevere. Possiamo solo immaginare, attraverso l'osservazione delle sue vestigia, la ricchezza e l'importanza che ricoprì questa città; attraverso una vera e propria escursione, immersi tra monumenti della storia e vegetazione incontaminata, potremo ripercorrere le vicende che portarono alla sua scoperta, ricostruire le varie fasi storiche del comune e immaginare come doveva essere questo fiorente centro in età imperiale.

Trasferimento da Assisi alla Cascata delle Marmore

Trasferimento da Assisi alla Cascata delle Marmore

Trasferimento alle Cascate delle Marmore La Cascata delle Marmore è una delle più famose d'Italia e tra le più alte d'Europa. Si trova in Valnerina, a poca distanza da Terni, inserita all'interno del Parco Regionale del Fiume Nera. È formata dal fiume Velino, che confluisce nel fiume Nera scendendo dal lago di Piediluco. Se hai in programma una visita nella zona, è una tappa obbligata. Per ammirare le cascate è possibile accedere da due punti diversi: il Belvedere Inferiore e il Belvedere Superiore. Il Belvedere Superiore, che si trova alla fine dell'omonimo villaggio di Marmore sulla strada che porta a Piediluco, offre una vista spettacolare del primo salto, mentre dal Belvedere Inferiore sulla strada che porta in Valnerina è possibile avere una panoramica totale della cascata e ammirarla in tutta la sua maestosità. Un sentiero panoramico collega i due punti di accesso. All'interno del Parco è inoltre possibile percorrere sei affascinanti sentieri ben segnalati e indicati, che ti permetteranno di ammirare le cascate da più prospettive e di godere appieno di panorami di suggestiva bellezza. Torna ad Assisi comodamente con il nostro Minivan. È possibile organizzare il trasferimento in orari diversi in accordo con l'agenzia. Non si tratta di un tour privato, i posti sono in vendita fino a esaurimento.

Terni: esplora i dintorni

Mostra tutto

Domande frequenti su Terni

Terni: quali sono le migliori cose da fare insieme ai bambini?

Ecco le migliori cose da fare insieme ai bambini:

Terni: scopri tutte le attività per famiglie in quest'area

Terni: quali sono le migliori cose da fare al chiuso nei giorni di pioggia?

Ecco le migliori cose da fare al chiuso nei giorni di pioggia:

Terni: scopri tutte le attività al chiuso in quest'area

Terni: quali sono le migliori cose da fare con un budget limitato?

Ecco le migliori cose da fare con un budget limitato:

Terni: scopri tutte le cose da fare con un budget limitato in quest'area

Terni: le migliori attrazioni

Esperienze in Terni

Tour in Italia

Cose da fare a Italia

Terni: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Terni? Clicca qui per la lista completa.