Aggiungi date

TorinoAccessibile in sedia a rotelle

Torino Accessibile in sedia a rotelle: le attività più consigliate

Torino: tour guidato al Museo Egizio per piccoli gruppi con ingresso prioritario

1. Torino: tour guidato al Museo Egizio per piccoli gruppi con ingresso prioritario

Incontra la guida e accedi al museo con il biglietto di ingresso prioritario. Visita le esposizioni dedicate esclusivamente alla cultura e all'arte dell'Antico Egitto. Viaggia nel tempo e osserva gli oggetti in ordine cronologico, che coprono un periodo che va dal IV secolo a.C. fino al III secolo d.C. Scopri il lato misterioso e magico dell'Impero Egizio grazie a questo avvincente tour in compagnia di una guida. Ammira la straordinaria tomba di Kha, un architetto a servizio dei faraoni, risalente al 3.500 a.C. Non perderti i sarcofagi, le statue, gli accessori, i mobili e altri oggetti ben preservati, tra cui carni salate e una ciotola di ceramica con i rimasugli di tamarindo e uva. Osserva quindi la collezione di papiri di Drovetti, considerata da alcuni la più importante al mondo. Infine, visita il tempio rupestre di Ellesija, scavato nella roccia e risalente a oltre 3.500 anni fa. Scopri di più sulla costruzione di questo tempio per il faraone Thutmose III e su come fu salvato dalle inondazioni del Nilo prima di essere trasferito in Italia nel 1966. Durante l'attività, concediti una pausa alla caffetteria del museo e alla fine non dimenticare di passare dal meraviglioso negozio di souvenir.

Torino: biglietto da 24 o 48 ore per il tour in autobus Hop-on Hop-off

2. Torino: biglietto da 24 o 48 ore per il tour in autobus Hop-on Hop-off

Se cerchi una soluzione che ti consenta di scoprire e allo stesso tempo conoscere Torino, partecipa a un tour in autobus Hop-on Hop-off. Immergiti nel fascino di una città che vanta oltre 2.000 anni di storia, senza dimostrarli, essendo anche molto moderna. Grazie a 3 itinerari differenti fra cui scegliere, o a una combinazione dei tre, il tour è davvero il modo ideale per osservare la città da vicino. La Linea A copre il centro di Torino: sali a bordo dell'autobus e ammira attrazioni meravigliose come il Museo Nazionale del Cinema, il Museo Egizio e la collina che sovrasta il Po, con il suo parco del Valentino. La Linea B ti porterà invece nei pressi della Torino che non ti aspetti, trattandosi del mezzo più veloce per raggiungere luoghi inesplorati e apprezzare il nuovo volto della città. Il Museo dell'Automobile restaurato, il Lingotto, Eataly e le sedi delle Olimpiadi sono tutti situati lungo questo itinerario. La linea C copre le residenze reali e ti porterà a vedere tra l'altro lo Juventus Museum nello stadio omonimo, la reggia di Venaria Reale, il Castello della Mandria e la Nuvola Lavazza Linea A 1) Piazza Castello 2) Mole Antonelliana 3) Villa della Regina 4) Monte dei Cappuccini 5) Borgo Medievale 6) Parco del Valentino 7) Piazza Carlo Felice 8) Duomo Linea B 1) Piazza Castello 2) Museo di Scienze Naturali 3) Parco del Valentino 4) Museo dell'Automobile 5) Pinacoteca Agnelli-Lingotto-Arco Olimpico 6) Stazione FS Lingotto 7) Stadio Olimpico e Palaolimpico 8) Officine Grandi Riparazioni 9) Museo Pietro Micca Linea C 1) Piazza Castello 2) Museo Pietro Micca 3) Allianz Stadium & Juventus Museum 4) La Venaria Reale 5) Porta Palazzo 6) Nuvola Lavazza

Museo Egizio di Torino: tour guidato

3. Museo Egizio di Torino: tour guidato

Il Museo Egizio di Torino è il museo più antico del mondo, interamente dedicato alla civiltà egizia ed è considerato il secondo più importante al mondo, dopo quello del Cairo. Scopri il museo durante un tour guidato di 2 ore. Durante il percorso, troverai collezioni uniche, papiri, mummie, storie e intrighi dell'antica civiltà dei Faraoni. Ammira reperti spettacolari come antiche mummie e i magnifici gioielli dei Faraoni insieme alla tua guida. Mentre esplori il museo, la tua guida ti racconterà anche gli aneddoti di secoli di civiltà egizie.

Torino: tour con ingresso prioritario al Museo Egizio

4. Torino: tour con ingresso prioritario al Museo Egizio

Scopri il meglio del Museo Egizio grazie al biglietto di ingresso prioritario e in compagnia di una guida privata certificata. Esplora l'esposizione permanente in un viaggio cronologico attraverso la storia e la cultura dell'antico Egitto. La collezione di antichità egizie torinesi del museo è una delle più grandi al mondo e comprende oltre 46.000 opere, manufatti e altri tesori, di cui solo 6.500 in mostra permanente. Inoltre, l'afflusso di visitatori è aumentato costantemente di anno in anno, rendendolo uno dei musei più visitati d'Italia. L'attuale collezione del Museo Egizio di Torino è allestita nell'Accademia delle Scienze, dove le temperature vengono mantenute tra i 21 ºC e i 24 ºC durante tutto l'anno per preservare i reperti esposti. Ammira manufatti del periodo predinastico, la Tomba dello Sconosciuto, la Tomba di Iti e Neferu, oltre che del Medio e Nuovo Regno. Scopri la Tomba di Kha, la Galleria dei Sarcofagi, l'Area Restauro, l'Epoca Tarda, l'Epoca Tolemaica, l'Epoca Romana e Tardoantica. Un tour non sarebbe completo senza una visita alla Galleria dei Re e al Tempio di Ellesija/Sala Nubiana.

Torino: tour guidato alla Reggia di Venaria

5. Torino: tour guidato alla Reggia di Venaria

Incontra la guida fuori dalla Reggia di Venaria e inizia la tua esplorazione della residenza storica di Casa Savoia. Lasciati stupire dagli eleganti e lussuosi interni barocchi del palazzo. Attraversa l'incantevole Sala di Diana e ammira la splendida Galleria Grande. Prosegui fino alla Chiesa di Sant'Uberto e scopri il famoso Bucintoro. Ammira la spettacolare Fontana del Cervo nella Corte d'Onore. Durante il tour della reggia, scopri di più riguardo la storia della dinastia dei Savoia che un tempo viveva qui e sui successivi usi del palazzo nel corso dei secoli.

Torino: Tour Privato sul Sentiero della Sacra Sindone

6. Torino: Tour Privato sul Sentiero della Sacra Sindone

Scopri la storia e il mistero dietro la Sacra Sindone di Torino. La leggenda vuole che la veste funeraria del corpo di Gesù crocifisso sia stata trasferita a Torino nel 1578 dai Duchi di Savoia. Ma dove si teneva prima? I Templari l'hanno nascosto? Scopri tutti questi segreti durante il tour. Solo una delle affascinanti teorie sulla Sacra Sindone è considerata la reliquia più importante del cristianesimo, ma raramente viene esposta. L'antico lino è stato conservato nella cappella reale della cattedrale di San Giovanni Battista. Segui la storia dietro il sudario visitando la Cappella mozzafiato della Sacra Sindone, il capolavoro di Guarino Guarini e uno degli edifici barocchi più famosi al mondo. Prosegui verso la Cattedrale rinascimentale dedicata a San Giovanni Battista, dove la Sindone è custodita ed esposta solo per occasioni molto speciali. Al momento la Sacra Sindone non è esposta. Termina il tour con una visita guidata al Museo della Sacra Sindone per rispondere ad alcune delle domande legate all'autenticità della Sindone, una reliquia che richiama persone da tutto il mondo.

Palazzo Reale di Torino: ingresso rapido e tour guidato

7. Palazzo Reale di Torino: ingresso rapido e tour guidato

Visita uno dei palazzi più sfarzosi di Torino durante un tour guidato. Ammira l'ex-residenza della Casa Reale di Savoia, inclusi l'Armeria Reale, la Cappella della Sacra Sindone e i giardini del palazzo. Incontra la tua guida di fronte al Palazzo Reale e recati al suo interno senza fare la fila, grazie a un biglietto d'ingresso prioritario. Esplora gli interni del palazzo e lasciati ammaliare dai lussuosi arredi e dalle splendide decorazioni. Scopri gli appartamenti reali, la sala da ballo, la sala del trono e la galleria. Ammira la più vasta collezione di armi al mondo custodita nell'Armeria Reale, visita la Cappella della Sacra Sindone e passeggia negli incantevoli giardini del palazzo.

Torino: Ingresso Zoom Torino

8. Torino: Ingresso Zoom Torino

Zoom Torino è un bioparco immersivo, un'immensa area verde interamente pedonale, dove vivere un'irresistibile esperienza di viaggio tra Asia e Africa, immersi nella natura alla scoperta degli animali nei loro habitat: il Madagascar dei lemuri e delle tartarughe giganti; la giungla asiatica di gibboni e tigri; la Baia dei Pinguini Africani; la Fattoria dei Mondi con asini somali, dromedari, lama, alpaca, wallaby, cani della prateria e buoi watussi; l'Anfiteatro di Petra con i suoi maestosi rapaci; il Serengeti con giraffe, zebre, struzzi, rinoceronti e tante altre specie; l'imperdibile Hippo Underwater, il primo acquario speciale all'aperto d'Italia, dove è possibile vedere ippopotami nuotare sott'acqua tra 2.000 coloratissimi pesci tropicali; il Cortile Asiatico, l'area dedicata all'interazione con animali docili, considerati addomesticati nei luoghi di origine della specie, come le capre tibetane e le pecore comisane; l'Albero della Vita dove ammirare iguane, boa, pitoni e varani e - novità 2023 - la Rupe del Masai Mara dove incontrare i leoni. Esplorando i 10 habitat africani e asiatici si imparano, divertendosi, curiosità, peculiarità e problemi della specie grazie anche ai tanti incontri con i biologi. Gli animali ospitati nel bioparco provengono da altre strutture zoologiche europee appartenenti all'E.A.Z.A. associazione, nessuno viene dalla natura. In estate, inoltre, ti aspettano 2 habitat acquatici altamente esperienziali per farti vivere emozioni memorabili: potrai nuotare accanto ai pinguini africani, separati solo da una vetrata, rilassarti sulla Bolder Beach e divertirti sulle Hippo Rapids alla scoperta di ippopotami sottomarini in Spiaggia del Malawi. Zoom ha tutto ciò che serve per trasformare una giornata a contatto con la natura in un'esperienza educativa e divertente.

Torino: tour con biglietti di ingresso prioritario per il Palazzo Reale e per il Duomo

9. Torino: tour con biglietti di ingresso prioritario per il Palazzo Reale e per il Duomo

Il Palazzo Reale di Torino è tra i più opulenti e sontuosi palazzi storici italiani e ospita i Musei Reali. L'intero sito è stato inserito nella lista dei siti patrimonio dell'umanità UNESCO nel 1997. L'imponente edificio si trova nel cuore di Torino, circondato da giardini risalenti al XVII secolo. Concediti una passeggiata nelle magnifiche stanze della casa dei re italiani. Lasciati incantare da meravigliose collezioni di arazzi originali, armi e armature preziose, mobili meticolosamente decorati e una vasta collezione d'arte. Particolare attenzione è stata riservata alla sala da pranzo allestita con piatti in porcellana tedesca del XIX secolo, posate in argento inglese e raffinati bicchieri in baccarat con decori in oro, lampadari originali di grande pregio in bronzo dorato. Il tour include inoltre una brevissima visita all'armeria reale tra le più ricche d'Europa e alla Cappella della Sacra Sindone, lo splendido capolavoro barocco di Camillo Guarino Guarini, progettata per ospitare una delle reliquie più misteriose della cristianità. La Sindone di Torino conosciuta anche come Sacra Sindone è un pezzo di tela di lino sul quale è visibile l'immagine di un uomo. Alcuni identificano tale immagine con Gesù di Nazaret. Termina l'attività presso il Duomo di Torino e osserva il luogo in cui si trova la Sacra Sindone. A causa del suo stato estremamente fragile, la Sacra Sindone non è visibile al pubblico se non in occasione di rarissime visite. Potrai comunque vedere la Tribuna Reale, il bellissimo luogo in cui si trova la teca. La Sindone di Torino è solo uno dei motivi per visitare la città, un posto interessante e ricco di storia e di cose da vedere. Concludi l'esperienza ammirando la copia perfetta dell'Ultima Cena di Leonardo, appesa sulla controfacciata della cattedrale.

Torino: biglietto d'ingresso al Museo d'Arte Antica di Palazzo Madama

10. Torino: biglietto d'ingresso al Museo d'Arte Antica di Palazzo Madama

Situato nel cuore di Torino, Palazzo Madama, Patrimonio dell'Umanità UNESCO e sede del primo Senato del Regno d'Italia, incarna la storia della città: da porta romana divenne fortezza durante il Medioevo e successivamente castello per il Principi dell'Acaja. Dal 1934 il Palazzo ospita le collezioni d'arte antica del Museo Civico, con oltre 70.000 opere tra dipinti, sculture, codici miniati, maioliche e porcellane, oreficerie e argenterie, arredi e tessuti che illustrano l'arte europea dall'Alto Medioevo al Barocco. Il percorso museale segue temi legati alla storia, all'architettura e alle collezioni.

58 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 4

Attrazioni imperdibili

Accessibile in sedia a rotelle a Torino: domande frequenti

Accessibile in sedia a rotelle: quali sono le altre cose da fare a Torino?

Torino: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Torino? Clicca qui per la lista completa.

Torino: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.5 / 5

basata su 798 recensioni

guida molto preparata . cordiale . ti mette a tuo agio nei tempi . ha saputo coinvolgere persona disinteressata alla storia egizia . guida consigliatissima. appassionata al proprio lavoro .

E’ la terza volta che visito questo straordinario museo essendo molto appassionata di questa grande civiltà. Ci ritornerò senz’altro.

Tutto fantastico, il miglior modo per vedere il museo egizio

Guida molto preparata e anche simpatica. Museo meraviglioso.

Esperienza molto positiva la guida molto brava e preparata