Aggiungi date

TriesteMangiare e bere

Trieste Mangiare e bere: le attività più consigliate

Trieste: tour delle origini del prosecco con degustazione

1. Trieste: tour delle origini del prosecco con degustazione

Annidati in un angolo dell'Italia nordorientale e affacciati sul golfo di Trieste, trova gli antichi paesini di Contovello e Prosecco per scoprire le origini dell'omonimo vino. Inizia con un tour a piedi, in compagnia della guida esperta del posto, delle stradine e dei passaggi nascosti dello storico paesino di Contovello, un tempo sede di un castello con una torre che dominava la città di Trieste e il suo golfo. Visita un vigneto, percorrendo le antiche e verdi terrazze affacciate sul mare, una caratteristica unica di quest'incredibile territorio e un esempio di agricoltura eroica. Fermandoti a goderti il panorama e l'aria fresca che viene dal mare, cogli l'occasione di assaggiare formaggi artigianali regionali, carni essiccate e specialità locali, compresa una selezione di vini spumanti tradizionali.

Trieste: autentica esperienza culinaria in una casa privata

2. Trieste: autentica esperienza culinaria in una casa privata

Gusta un pranzo o una cena in una casa privata, goditi una vera esperienza culinaria e assaggia ricette autentiche tramandate di "mamma in mamma" in preziosi libri di cucina. Vivi la calda ospitalità italiana, mentre fai amicizia con le persone del posto. Gusta un menù stagionale di 4 portate comprensivo di antipasto, pasta, portata principale con contorno, dolce e bevande incluse (acqua, selezione di vini rossi e bianchi provenienti da cantine regionali e caffè). Al termine di questa esperienza, potrai portare a casa un souvenir: un grembiule ufficiale.

Trieste: sapori d'Istria, tour a Colmo, Grisignana e Montona

3. Trieste: sapori d'Istria, tour a Colmo, Grisignana e Montona

L'Istria è una stupenda penisola situata in prossimità delle acque blu del Mar Mediterraneo, ed è famosa per la sua costa, per il suo verde entroterra, per le numerose attrazioni turistiche storico-culturali e per le spettacolari viste dai paesini in collina. Inoltre, è un vero e proprio tesoro di delizie culinarie. La cucina locale istriana è il riflesso delle meraviglie storiche, climatiche e geografiche della zona, unendo diverse tradizioni culinarie locali basate sull'olio d'oliva, sul pesce, sulle verdure di stagione, sulle spezie e sulle piante indigene. Nel sorriso della gente istriana si nasconde un continuo invito ad assaggiare e scoprire le caratteristiche reali di questa paradisiaca area costiera. Ad attirarti è la bellezza naturalistica, la storia recente, insieme alla diligente maestria testimoniata da ogni pietra. Durante questo tour visiterai 3 famosi villaggi istriani: Colmo, la città più piccola del mondo; Montona, la cittadina medievale più famosa dell'Istria; e Grisignana, la città di artisti e musica in cui potrai degustare i liquori, i vini, i formaggi, i prodotti al tartufo, e le marmellate locali.

Trieste: storia del Prosecco e regione del Carso

4. Trieste: storia del Prosecco e regione del Carso

Approfitta del prelievo dal tuo alloggio e parti alla volta della città del Prosecco. Inizierai la tua esplorazione con il frizzante segreto di questa città, considerata il gioiello della regione. Durante il tour avrai l'occasione di scoprire questa regione semi-sconosciuta e ascolterai la storia del Prosecco, che ti permetterà di apprezzare i vigneti più significativi da un punto di vista storico. Questa visita sarà seguita da un'eccezionale degustazione durante la quale potrai assaggiare alcuni dei più rinomati spumanti d'Italia. Questo tour ti porterà alla scoperta del villaggio medievale di San Daniele del Carso, una delle prime comunità della regione carsica. Il villaggio è amato per il suo antico centro storico e per gli ampi panorami. San Daniele del Carso si trova in cima a una collina panoramica dalla quale avrai modo di ammirare le sue più famose strutture. Il paese ha cambiato aspetto nel corso dei secoli, ma ha sempre mantenuto il suo spirito tipico della regione carsica. La città prende il nome dal suo santo patrono, Daniele, che lo ha dotato del suo interessante patrimonio culturale. Durante le due guerre mondiali, San Daniele del Carso fu influenzato unicamente da un particolare architetto e sindaco dell'epoca, Maks Fabiani. Lui ha preservato l'essenza del villaggio e utilizzato la sua finezza creativa per rinnovare le celebri strutture pubbliche. L'opera più conosciuta di Fabiani a San Daniele del Carso include il restauro della Villa Ferrari, oltre alla progettazione dello straordinario parco del Giardino Ferrari, lodato come il più significativo parco paesaggistco in Slovenia durante il periodo tra le due guerre. Durante il tour avrai anche l'opportunità di provare delle delzie locali della regione del Carso, tra cui il prosciutto crudo stagionato, il formaggio e il vino locale.

Trieste: lezione privata di pasta a casa di un locale

5. Trieste: lezione privata di pasta a casa di un locale

Immergiti in un corso privato di pasta a casa della Cesarina, impara i segreti dei piatti di pasta più famosi della regione e assapora i frutti del tuo lavoro con un bicchiere di vino locale. Durante la lezione la Cesarina svelerà i trucchi del mestiere di tre autentiche ricette di pasta regionali. Divertiti a mettere alla prova le tue abilità culinarie. Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione attrezzata con utensili e tutti gli ingredienti per realizzare i piatti. Quindi, assaggia tutto ciò che hai preparato accompagnato da una selezione di vini locali rossi e bianchi.

Trieste: aperitivo italiano con una persona del posto

6. Trieste: aperitivo italiano con una persona del posto

La tua giornata è agli sgoccioli, il sole sta tramontando: è il momento di un aperitivo! Questa tradizione glamour italiana è amata in tutto il mondo e questa è la tua occasione per imparare a prepararlo. La preparazione di un aperitivo perfetto è un'arte. Imparerai come creare un assortimento di cinque stuzzichini da abbinare a un rinfrescante bicchiere di bollicine, ideale per una serata da condividere con gli amici. L'aperitivo sarà composto da bocconcini che rappresentano la cultura italiana, usando ingredienti tipici regionali e vini locali, come il prosecco o un vino rosso.

Corso privato di cucina casalinga a Trieste

7. Corso privato di cucina casalinga a Trieste

Scopri i segreti delle ricette di famiglia italiane durante i tuoi viaggi, la tua guida o Cesarina condivideranno la loro saggezza, tramandata nelle loro famiglie da generazioni. Immergiti in un corso di cucina privato a casa della tua guida. Impara i segreti dei piatti più famosi della cucina regionale e assapora il frutto del tuo lavoro accompagnato dai vini locali. Durante la lezione la Cesarina svelerà i trucchi del mestiere di 3 autentiche ricette locali. Divertiti a mettere alla prova le tue abilità culinarie. I partecipanti avranno a disposizione una postazione attrezzata con utensili e tutti gli ingredienti per realizzare i piatti. Quindi, assaggia tutto ciò che hai preparato accompagnato da una selezione di vini locali rossi e bianchi. Invece di caricare la tua valigia di souvenir, porta a casa abilità culinarie italiane che rimarranno con te per tutta la vita.

7 attività trovate
Ordina per:

Ti potrebbe piacere anche...

Mangiare e bere a Trieste: domande frequenti

Mangiare e bere: quali sono le altre cose da fare a Trieste?

Le altre cose imperdibili da fare a Trieste sono:

Mangiare e bere a Trieste: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Trieste: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Trieste? Clicca qui per la lista completa.

Trieste: le opinioni degli altri viaggiatori

Katrin ci ha fatto sentire subito a proprio agio. Ci ha accolto raccontandoci un po' di storia locale per introdurci alla sua attività che è anche la sua vita. Esperienza che va al di là della degustazione di vini. Ci siamo molto diveriti!

Un’esperienza che va al di là della degustazione. Una piacevole mattinata che si è conclusa con un’ottima degustazione di prodotti tipici e vino in un’atmosfera piacevole.

Un po' scarso sui dettagli storici e sul godimento MOLTO casuale del Prosecco.