Da Tropea: Lipari Panarea Stromboli di notte
Punto di incontro al porto di Tropea. Mostra la prenotazione e paga € 5,00 a persona come tassa delle isole Eolie in contanti al banco del check-in. È obbligatorio essere al porto almeno 30 minuti prima della partenza. Visita le isole di Lipari, Panarea e Stromboli. Ammira la famosa Sciara del Fuoco e goditi il tempo libero per esplorare le isole. Isola di LIPARI (porto di Marina Corta) Arrivo 12.30 - Partenza 15:00 circa Ci sono un sacco di cose da fare sull'isola: tipo visitare il Museo Archeologico di Lipari; passeggiare sulla strada principale; pranzare nei ristoranti e nei take away; fare un tour dell'isola in barca (facoltativo con costo extra). Non è consigliabile fare il bagno in spiaggia, perché dovresti prendere un taxi per raggiungere le spiagge più vicine. Le operazioni di imbarco iniziano 10 minuti prima. Isola di PANAREA (porto di San Pietro) Arrivo 15:45 - Partenza 17:00 circa Tempo libero per visitare le vie del paese, fare shopping, mangiare un gelato o una granita. Le operazioni di imbarco iniziano 10 minuti prima. Isola di STROMBOLI (porto di San Vincenzo) Arrivo 17:50 - Partenza 20:00 circa (gli orari di arrivo e partenza dalla Sciara del Fuoco saranno modificati in base alla durata della luce del giorno, in modo da poter ammirare le esplosioni al tramonto) Tempo libero per fare il bagno, rilassarsi sulla spiaggia vulcanica, fare shopping, acquistare souvenir e cenare. Le spiagge si trovano vicino al porto. Arrivo e sosta davanti alla Sciara del Fuoco per circa 30 minuti (tempo e condizioni del mare permettendo) intorno alle 22:30. Arrivo al porto di Tropea intorno alle 23:30. Arrivo al porto di Vibo Marina. ATTENZIONE! Gli orari di partenza e di ritorno da ciascuna isola sono da considerarsi indicativi in quanto siamo soggetti alle disposizioni della capitaneria di porto e alle condizioni meteorologiche e marine favorevoli alla navigazione. Gli orari di partenza precisi vengono comunicati solo dalla guida a bordo, il giorno stesso dell'escursione all'arrivo in prossimità delle isole, in quanto soggetti alle condizioni meteorologiche e marine, al traffico marittimo e alle disposizioni delle autorità portuali. In caso di condizioni meteorologiche e marine sfavorevoli, il capitano, per la sicurezza dei passeggeri, può decidere di non passare davanti alla "Sciara del Fuoco" e dirigersi verso il porto di partenza.