10. Agrigento: tour privato della Valle dei Templi e dei Giardini
La visita guidata della zona più antica e caratteristica di Agrigento, conosciuta come la Valle dei Templi, ti porterà a viaggiare indietro nel tempo tra i templi dorici di epoca ellenica, visitando una delle aree archeologiche più grandi e spettacolari del mondo. Iniziamo subito visitando il Tempio di Hera Lacinia o Giunone eretto a 120 metri di altezza nel 450 aC. sul colle della Rupe Atenea con colonne doriche; il tempio in cui soleva celebrare le nozze è dedicato a Giunone perché al suo interno era custodito un dipinto che raffigurava probabilmente la dea protettrice delle donne e della fertilità. A pochi passi troviamo uno dei simboli di Agrigento, il maestoso Tempio della Concordia, il secondo tempio meglio conservato al mondo dopo il Partenone di Atene.
Risalente al 430 a.C. oggi si presenta in ottimo stato di conservazione grazie alla trasformazione del tempio in chiesa cristiana. Nella parte anteriore del tempio possiamo ammirare la suggestiva statua in bronzo di Icaro, donata dal famoso scultore polacco Igor Mitoraj, raffigurante la caduta di Icaro che disobbedendo al padre e volando troppo vicino al sole, si bruciò le ali di cera e cadde il Mediterraneo. Continuiamo la visita guidata esplorando il più antico dei templi dorici di Agrigento, il Tempio di Ercole o Eracle per i Greci, che deve il suo nome ad una statua in bronzo di Ercole, il più forte e valoroso degli Dei, all'interno del tempio.
Durante la visita potrete ammirare fichi d'India e viste panoramiche mozzafiato sulla vallata. Si arriva quindi al Tempio di Giove o Zeus, in origine uno dei più grandi templi dell'antichità classica che nel tempo è stato danneggiato a causa dei terremoti e quindi utilizzato come cava per la costruzione del molo di Porto Empedocle. Tra le rovine del tempio vedremo la ricostruzione di uno dei Telamoni alti oltre 7 metri, sculture in pietra di giganti poste all'esterno del tempio a protezione della divinità, che con la sua maestosità ci dà un'idea della bellezza dei templi in origine. Dopo pochi passi la visita guidata prosegue al Tempio dei Dioscuri, di cui resta solo un angolo con quattro colonne ma che nonostante i pochi resti giunti fino ai giorni nostri è diventato uno dei monumenti più rappresentativi di Agrigento.
La visita guidata si conclude ammirando dall'esterno il Giardino della Kolymbetra, un vasto agrumeto di aranci e limoni dove natura e silenzio ne fanno un luogo paradisiaco in totale armonia con i templi che lo circondano.