1. Morazzone: biglietto d'ingresso Casa Macchi
Casa Macchi è un affascinante edificio di provincia che sorge all'ombra di un campanile di una chiesa in un tranquillo paesino a pochi chilometri da Varese, Morazzone. Non c'è nulla di straordinario in questo luogo, né nel giardino, né nell'architettura, nelle decorazioni o negli arredi, né negli oggetti o nella storia dei suoi abitanti. Ma la prima visita appaga, perché c'è un fascino indiscutibile in un mondo conservato nei minimi particolari, che sembra quasi furtivo, improvviso e inevitabile e che profuma ancora di vita quotidiana, immaginando una caffettiera lasciata sul fornello, lasciata sul tavolo tra le poltrone del soggiorno. Al di là delle fitte tele e della polvere, ciò che colpisce Casa Macchi è la possibilità di cogliere la vita autentica di una dimora che non era né casa colonica né palazzo, né ordinaria né straordinaria, ma tipica, tradizionale, semplice, chiusa nelle forme e borghese, con qualche piacevole fascino alto-borghese, per generare curiosità ed empatia nei visitatori, per riconoscere oggetti e costumi in un paesaggio domestico che appartiene alla propria tradizione (soprattutto se lombarda), in grado di solleticare la memoria e accendere qualche antiquario interesse.