Vendicari Nature Reserve: le attività e i tour più consigliati

Giro in barca da Portopalo a Marzamemi

1. Giro in barca da Portopalo a Marzamemi

Partirai proprio da Portopalo, esattamente dallo Scalo Mandrie, e subito sarai circondato da un mare cristallino, una fitta vegetazione e immense spiagge dorate. Ammirerai dal mare il Castello Tafuri, una struttura elegante e maestosa situata proprio accanto all'antica tonnara di Portopalo, e da qui ti dirigerai verso la tua prossima meta, uno dei borghi marinari più belli della Sicilia: Marzamemi. Caratterizzata anche dalla presenza della Tonnara, Marzamemi ricopriva in passato un ruolo molto importante grazie alla presenza di due piccoli porti da cui partivano le navi commerciali della Sicilia sud-orientale. Oggi invece è centro della movida giovanile grazie ai numerosi disco pub. Circumnavigate l'Isola di Capo Passero, un isolotto di circa 35 ettari che dista circa 300 metri dalla costa, e prima di rientrare in porto potrete godervi una sosta bagno e rilassarvi immersi nelle acque cristalline.

Da Portopalo di Capo Passero: Tour in barca di mezza giornata a Marzamemi

2. Da Portopalo di Capo Passero: Tour in barca di mezza giornata a Marzamemi

Partirai da Portopalo di Capo Passero, esattamente dallo Scalo Mandrie, e subito sarai circondato da un mare cristallino, una fitta vegetazione e immense spiagge color oro. Ti dirigerai verso uno dei borghi marinari più belli della Sicilia: Marzamemi. Caratterizzata dalla presenza della Tonnara, Marzamemi ha svolto in passato un ruolo molto importante grazie alla presenza di due piccoli porti da cui partivano navi commerciali provenienti dalla Sicilia sud-orientale. Oggi invece è centro della movida giovanile grazie ai numerosi disco pub. Il panorama si farà sempre più unico e interessante man mano che ci si avvicina alla Riserva Naturale di Vendicari. Vedrai una fitta vegetazione alternarsi a immense spiagge color oro circondate da un mare azzurro e cristallino, luoghi in cui vivono le numerose specie animali che abitano la riserva. Se sei fortunato, potrai anche avvistare fenicotteri, aironi e cicogne. Circumnavighiamo l'Isola di Capo Passero, un isolotto di circa 35 ettari che dista circa 300 metri dalla costa, e prima di rientrare in porto potrete godervi un aperitivo a bordo e una sosta bagno per rilassarvi immersi nelle limpide acque.

Da Siracusa: visita guidata alla Riserva Naturale di Vendicari

3. Da Siracusa: visita guidata alla Riserva Naturale di Vendicari

Dopo aver lasciato il luogo dell'incontro, ci dirigeremo verso la riserva di Vendicari. La guida ti fornirà alcune informazioni sullo speciale ambiente delle zone umide e sugli uccelli della riserva (oltre 250 specie diverse), con un adeguato cannocchiale. Cammineremo lungo un comodo sentiero per arrivare alla spiaggia dove la guida vi descriverà la caratteristica vegetazione. Raggiungeremo la suggestiva Tonnara e la Torre Aragonese, lì il transfer A/R, visita guidata con guida escursionistica, bastoncini uso attrezzatura birdwatching guida vi farà conoscere interessanti informazioni sulla loro storia e su come funzionava la tonnara. Sosta bagno e rientro a Siracusa.

Noto: Trekking guidato e birdwatching alla Riserva di Vendicari

4. Noto: Trekking guidato e birdwatching alla Riserva di Vendicari

Definito l'albergo degli uccelli, Vendicari è oggi una delle riserve naturali più frequentate dagli uccelli migratori d'Europa e la sua importanza, dal punto di vista naturalistico, è riconosciuta a livello internazionale. Percorrendo i suoi sentieri potrete osservare una grande biodiversità di piante tipiche della macchia mediterranea tra cui il carrubo, l'olivo selvatico, il mirto e il "Juniperus coccolone" che, in alcuni tratti, raggiunge dimensioni monumentali. Lungo questo percorso naturalistico si può visitare, dopo aver attraversato il grande pantano, l'antica torre sveva costruita tra la fine del trecento e l'inizio del quattrocento; la tonnara, di cui restano sostanziali strutture; le saline, oggi luogo frequentato da innumerevoli uccelli migratori e stanziali. Nelle vicinanze della tonnara si trova anche un impianto per la lavorazione del pesce, caratterizzato da vasche per la produzione del "garum", una salsa tipica usata da Greci e Romani per condire i cibi. Insomma vivrete un'esperienza che vi permetterà di visitare un luogo davvero unico.

Aggiungi date

Cose da fare
Vendicari Nature Reserve

Vendicari Nature Reserve: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Vendicari Nature Reserve? Clicca qui per la lista completa.