La guida ti racconta l'ascesa e lo sviluppo di una delle civiltà più avanzate della penisola, scoperta grazie a decenni di scavi che hanno portato alla luce centinaia di oggetti di inestimabile valore. Artigiani, sacerdotesse, guerrieri e principi ti aspettano e ti vengono raccontati grazie alla nostra guida esperta.
In questo viaggio cronologico scoprirai:
- La Sala degli Antenati che contiene i reperti più antichi del IX secolo a.C.;
- La meravigliosa Sala del Mantello, che ospita tessuti unici, ritrovati in condizioni di conservazione eccezionali soprattutto grazie alla particolare composizione del terreno di Verucchio;
- Le sale dedicate ai guerrieri villanoviani, dove potrai ammirare splendidi elmi, scudi e armi in bronzo e ferro;
- La Sala del Trono, il punto focale del museo, dove si trova la Tomba Lippi 89 e il suo incredibile corredo funebre con il trono in legno intagliato;
- Il simbolismo legato al logo del museo, la connessione divina e rituale con il mondo della natura, che continua nella Sala dell'Ambra e nei nuovi scavi;
- La sala dell'Area Sacra, unico riferimento al villaggio villanoviano con il pozzo votivo utilizzato per secoli fino al IV secolo a.C., anche dopo la scomparsa dei villanoviani.