I nostri consigli per Vicenza

Villa Valmarana e affreschi di Tiepolo: biglietto d'ingresso

1. Villa Valmarana e affreschi di Tiepolo: biglietto d'ingresso

Prenota il tuo biglietto per visitare Villa Valmarana ai Nani. Accedi agli incantevoli giardini dell'ingresso e al parco storico. Durante questa visita di un'ora visita lapalazzina (dimora del proprietario) ed entra nelle 5 stanze contenenti gli affreschi di Tiepolo. Ammira alcune tra le più belle opere classiche e della letteratura italiana tradotte in affreschi da Tiepolo. Al piano terra esplora le stanze dai soffitti a volta che un tempo erano le camere di servizio della villa, mentre oggi ospitano la libreria. Da qui, inizia una passeggiata rilassante verso i giardini sul retro oppure vai direttamente nella Foresteria, in cui si trovano altre 7 stanze da ammirare, che vantano affreschi di Giandomenico e del figlio di Gianbattista.

Vicenza: lezione di pasta e tiramisù in piccoli gruppi

2. Vicenza: lezione di pasta e tiramisù in piccoli gruppi

Non puoi visitare l'Italia senza provare almeno un piatto di pasta... Allora, te ne insegniamo due! Impara come arrotolare a mano la "sfoglia" (pasta fresca) e come preparare da zero 2 semplici diversi tipi di pasta con il tuo host locale. Come ciliegina sulla torta, imparerai a preparare anche l'iconico Tiramisù. Condividi la tua passione per la cucina italiana mentre fai nuove amicizie in questo corso pratico di cucina. È un ottimo modo per vivere veramente la cultura italiana. Questa esperienza è affidata a Cesarine, la più antica rete italiana di cuochi casalinghi presente in più di 500 città in tutto il Paese. Cesarine sta per "cuoco casalingo", sono padroni di casa appassionati e accoglienti che aprono le porte delle proprie case a viaggiatori curiosi per esperienze culinarie coinvolgenti. Le Cesarine servono solo specialità locali tratte dai ricettari di famiglia per raccontare la grande storia della loro cucina tradizionale regionale.

Castello di Thiene: biglietto d'ingresso

3. Castello di Thiene: biglietto d'ingresso

Il Castello di Thiene è un castello del XV secolo, situato nel cuore di Thiene, cittadina storica a 20 chilometri da Vicenza. Il Castello è una residenza privata dei Conti Thiene che vi abitano e che con passione conservano ed espongono il vasto complesso. Si tratta di un'esclusiva struttura antica dove l'arte e l'arredamento sono stati conservati nei secoli in modo che oggi i visitatori possano osservare e vivere il suo carattere originale. Straordinarie le scuderie del 1700. Il complesso comprende un parco storico

Venezia: tour privato di Vicenza di 3 ore

4. Venezia: tour privato di Vicenza di 3 ore

La tua esperienza inizia alla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia. Per iniziare il tuo tour, viaggerai da Venezia a Vicenza per 1 ora con un biglietto del treno veloce. Una volta lì, ti godrai una delle migliori città italiane durante un tour di 3 ore con una guida locale. Puoi scoprire il centro storico della città, vedendo e scoprendo la storia dei monumenti più importanti della città. Incontrerai Piazza dei Signori, la Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati, la Loggia Valmarana, le rovine romane e il parco neoclassico, tra le altre attrazioni. Al termine del tour, la tua guida ti riporterà alla stazione dei treni da dove tornerai a Venezia.

Vicenza: lezione di cucina a casa di un locale

5. Vicenza: lezione di cucina a casa di un locale

Immergiti in un corso di cucina presso una casa locale, imparando i segreti dei piatti più famosi della cucina regionale. Successivamente, assaggerai i frutti del tuo lavoro accompagnati da vini locali. Durante la tua lezione, il tuo cuoco svelerà i trucchi del mestiere per tre autentiche ricette locali. Ci si può divertire a mettere alla prova le proprie abilità culinarie, con una postazione dotata di utensili oltre che di tutti gli ingredienti per realizzare i piatti. Al termine della tua attività, sarai libero di degustare tutto ciò che hai preparato, accompagnato da una selezione di vini locali. Invece di caricare la tua valigia di souvenir, questa è la tua occasione per portare a casa abilità culinarie italiane che rimarranno con te per tutta la vita.

Vicenza e il Teatro Olimpico

6. Vicenza e il Teatro Olimpico

Questo è un tour a piedi con la tua guida privata, visiterai il Teatro Olimpico, il primo esempio di teatro coperto permanente dell'era moderna, rimarrai stupito dalla mole di Palazzo Chiericati e dai palazzi palladiani di contra' Porti. Infine entrerai in Piazza dei Signori: la piazza principale di Vicenza, con la Loggia del Capitaniato e la Basilica Palladiana. La piazza è circondata da altre vivaci piazzette dove si svolge il mercato, e dove i vicentini si rilassano quando finalmente arriva l'ora del loro aperitivo preferito: lo spritz. Una visita guidata che è una vera e propria immersione in una città dove vi sembrerà ancora di respirare un'atmosfera tipicamente rinascimentale. Ma Vicenza non è solo la sua architettura: la tua guida ti racconterà anche storie di intrighi e passioni, avventure romantiche, aneddoti divertenti che ti faranno sorridere. Vicenza ti conquista con il suo stile di vita vivace e raffinato, i suoi deliziosi piatti tipici e i suoi irresistibili vini, da non perdere assolutamente.

Vicenza: tour guidato a piedi

7. Vicenza: tour guidato a piedi

Scopri la città di Vicenza con un tour guidato. Inizia la tua esplorazione in Piazza Castello, sede del palladiano Palazzo Porto Breganze e Palazzo Thiene Bonin Longare. Prosegui per Palazzo Braschi e Palazzo Trissino, l'attuale Municipio progettato da Vincenzo Scamozzi. Vedi la Basilica Palladiana, il Palazzo del Capitaniato e il Monte di Pietà da Piazza dei Signori. Nella vicina Contrà Porti sorgono affascinanti palazzi come Palazzo Barbaran Da Porto, Porto Colleoni, Porto Breganze e Iseppo da Porto. Ammirate i tre diversi stili delle facciate di Palazzo Zen, Palazzo Negri e Palazzo Thiene in Piazzetta Santo Stefano. Termina il tuo tour con una visita a Palazzo Chiericati, oggi museo, e al Teatro Olimpico, il primo teatro dell'era moderna progettato da Palladio con una scenografia fissa.

Visita privata al crepuscolo con un bicchiere di vino

8. Visita privata al crepuscolo con un bicchiere di vino

L'esperienza di visita guidata notturna a Villa Valmarana ai Nani è un viaggio indimenticabile nel cuore dell'arte e della storia del Settecento, reso ancora più magico dalla suggestiva atmosfera delle candele che illuminano questa dimora storica. Appena varcate le porte della villa vi troverete immersi nell'oscurità, ma presto i vostri occhi si abitueranno alla luce soffusa delle candele che decorano le stanze e il primo impatto sarà semplicemente mozzafiato. Le pareti decorate con magnifici affreschi prendono vita sotto questa luce soffusa, mentre i mobili d'epoca rivelano la loro bellezza senza tempo. La tua guida ti accompagnerà attraverso le stanze, spiegando l'importanza artistica della villa e svelando i segreti nascosti dietro gli affreschi. Ti racconterà le storie mitologiche e allegoriche raffigurate nelle opere d'arte e ti spiegherà la tecnica artistica dei maestri del XVIII secolo, Giambattista e Giandomenico Tiepolo. Uscendo dalla villa vi avventurerete nei giardini storici, e qui la magia continua. La luce delle candele esalta la bellezza del paesaggio circostante e delle sculture dei nani, rendendo ogni dettaglio ancora più incantevole. La tua guida ti svelerà il significato simbolico di queste statue e come sono diventate un'icona distintiva di Villa Valmarana. Durante la visita guidata notturna, avrai la possibilità di porre domande e approfondire gli aspetti che più ti affascinano, il tutto lasciandoti trasportare da questa atmosfera speciale, come se fossi tornato indietro nel tempo. Infine, al termine della visita guidata, ci sarà un piacevole momento conviviale con un bicchiere di vino locale. Senza dubbio la vostra visita notturna a Villa Valmarana ai Nani sarà un ricordo indimenticabile che porterete con voi per sempre.

Villa Valmarana: esclusiva visita guidata agli affreschi del Tiepolo

9. Villa Valmarana: esclusiva visita guidata agli affreschi del Tiepolo

Prenota l'esclusiva visita guidata guidata dalla famiglia Valmarana e goditi un ultimo bicchiere di vino: i proprietari ti introdurranno alla magnifica residenza e al ciclo di affreschi unico (datato 1757) dove potrai ammirare e confrontare lo stile di Giambattista e Giandomenico Tiepolo. Il tour ti offrirà l'opportunità unica di confrontare i toni pastello dei grandi eroi dipinti dal padre Tiepolo, con i colori della terra e le scene campestri del figlio Tiepolo. Esplorerai la Palazzina (casa del proprietario) e vedrai le 5 stanze con affreschi di Giambattista Tiepolo accompagnato da un proprietario che vive nella villa. Lasciati stupire da alcune delle più grandi opere della letteratura classica e italiana tradotte in immagini affrescate. La visita proseguirà nella Foresteria, dove ammirerai gli affreschi di Giandomenico Tiepolo e scoprirai una dimora con oggetti, mobili, foto, che sono appartenuti ai conti Valmarana fin dalla sua nascita. Per finire in bellezza, puoi goderti una rilassante passeggiata nel giardino sul retro o fare una pausa al bar che si affaccia sulla valle del silenzio.

Mostra STANZE | Flavio de Marco, Matthias Weischer

10. Mostra STANZE | Flavio de Marco, Matthias Weischer

La Fondazione Coppola è lieta di presentare STANZE, la mostra di Flavio De Marco (Lecce, Italia, 1975) e Matthias Weischer (Elte, Germania, 1973), visitabile dal 6 maggio al 30 luglio negli spazi del Torrione di Porta Castello, corredato da un testo critico di Davide Ferri. Il progetto, che comprende una trentina di dipinti, è innanzitutto un'occasione per esplorare l'opera di due artisti emblematici della scena pittorica internazionale: Weischer, noto in Italia per la sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 2005, è infatti, insieme a Neo Rauch e David Schnell, uno dei massimi esponenti della New Leipzig School, che ha rappresentato, a cavallo tra gli anni '90 e 2000 e dopo la caduta del muro di Berlino, un momento di profondo rinnovamento della figurazione internazionale; De Marco ha sviluppato in più di due decenni un'incessante ricerca e riflessione sullo schermo come paesaggio in pittura, e ha tenuto mostre personali in musei e fondazioni italiane e internazionali come Estorick Collection a Londra, Collezione Maramotti, Künstlerhaus Bethanien a Berlino, Galleria Nazionale di Roma e Palazzo dei Diamanti di Ferrara. STANZE è soprattutto dialogo e confronto tra le poetiche dei due artisti, articolate lungo i cinque piani del Torrione attorno a un nucleo centrale: la spazialità del dipinto, che si traduce nella rappresentazione di interni - stanze, appunto - a cui corrispondono veri e propri paesaggi interiori.

Aggiungi date

Cose da fare
Vicenza

Vicenza: esplora i dintorni

Mostra tutto

Vicenza: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Vicenza? Clicca qui per la lista completa.