1. Vienna: biglietti di ingresso per il castello del Belvedere
Visita il Sito Patrimonio dell'UNESCO del Castello del Belvedere di Vienna, uno degli edifici barocchi più belli d'Europa, e ammira i numerosi capolavori al suo interno, opera di vari artisti risalenti a epoche differenti. La vasta collezione del Belvedere include diverse migliaia di oggetti d'arte e una parte di questi è esposta nella mostra permanente del Belvedere Superiore. All'interno di questa galleria d'arte, apprendi maggiori dettagli sulla storia dell'arte austriaca in un contesto internazionale, dal Medioevo fino al XX secolo. Oltre a visitare la storica Sala dei Marmi, ammira anche la Cappella del Palazzo, la splendida Sala Terrena nel Belvedere Superiore e una serie di incredibili opere che coprono ben 500 anni di storia dell'arte. Insieme alla più vasta collezione al mondo di Klimt, che include importanti opere del periodo Art Nouveau come "Il Bacio" e "Giuditta", il castello ospita anche alcuni capolavori di Schiele, Kokoschka, Waldmüller, Renoir, Monet e Van Gogh e importanti collezioni del XIX e del XX secolo, del periodo barocco e del Medioevo. Al pianoterra del Belvedere Superiore, ammira l'arte del Modernismo Classico e del periodo interbellico, oltre alla collezione barocca sul piano nobile. Inoltre, è stata sviluppata la realizzazione di una nuova stanza per i capolavori di Gustav Klimt, in modo che "Il Bacio" possa essere presentato sotto una nuova luce. Dopodiché, potrai visitare il Palazzo Invernale, location di una nuova mostra all'interno del Belvedere nel centro di Vienna. Con l'apertura di questo nuovo, e quarto, spazio espositivo del Belvedere, si è creato un ulteriore e importante polo artistico al centro di Vienna, tramite la cooperazione tra il palazzo cittadino e il palazzo del giardino, ovvero il Palazzo Invernale e il Palazzo del Belvedere. Grazie all'apertura della 21° Haus nel novembre 2011, il Belvedere è in grado di esporre in modo permanente opere d'arte nella collezione che va dal periodo postbellico fino ai giorni nostri. Dal giugno 2012, alcune parti della collezione sono esposte al primo piano della 21° Haus, offrendo prospettive diverse attraverso esposizioni tematiche sempre nuove. L'epicentro verte sull'arte contemporanea austriaca e sulla sua contestualizzazione internazionale, in modo da rappresentare un orientamento programmatico della 21° Haus.