Tour e biglietti
Villa Bellini

Villa Bellini: le attività e i tour più consigliati

Passeggiando per Catania: strade, monumenti e sapori siciliani

Passeggiando per Catania: strade, monumenti e sapori siciliani

Scopri Catania attraverso un viaggio che unisce racconto, tradizioni e gastronomia. Inizia la mattina con una tipica colazione catanese, con una granita e brioche (dolce) o un cappuccino e cipollina (salato), perfetta per iniziare la giornata come un vero catanese. Passeggia per le vie storiche, partendo da Piazza Duomo, il cuore pulsante della città, dove potrai conoscere la Fontana dell'Elefante e la Cattedrale di Sant'Agata. Poi, esplora Porta Uzeda, una delle antiche porte della città che un tempo fungeva da ingresso principale per i viaggiatori. La sua costruzione è legata alla protezione della città, simbolo della sua forza e della sua difesa. Successivamente, visita la Bottega dei Pupi Siciliani, dove potrai ascoltare affascinanti storie sulla tradizione dei pupi siciliani, marionette che raccontano le gesta dei cavalieri di Carlo Magno, degli eroi medievali e delle epiche battaglie. Dirigiti verso la Pescheria, il mercato più famoso di Catania. Qui, tra le bancarelle di pesce fresco, ascolta un divertente aneddoto su come i pescivendoli catanesi siano noti per la loro parlantina veloce e colorita, spesso in dialetto. Raggiungi Piazza Università, dove scoprirai curiosità sull'antica Università di Catania, fondata nel 1434, e sul suo impatto culturale e scientifico. La tua passeggiata proseguirà verso Piazza Stesicoro, un luogo ricco di storia e archeologia, dove potrai ammirare le rovine dell'antico Anfiteatro Romano, un tempo teatro di eventi spettacolari. Infine, termina il tour a Villa Bellini, un parco che incanta con il suo fascino romantico. Ascolta una misteriosa leggenda sulla villa, che parla di un amore impossibile tra una giovane aristocratica e un soldato, il cui spirito si dice vaghi ancora nei suoi giardini. Per concludere, goditi una degustazione di arancini (uno dei piatti tipici di Catania) e un bicchiere di vino dell'Etna, magari un Nerello Mascalese, un vino robusto che racconta il carattere forte dell'Etna.

Catania: il lato dolce della Sicilia - Un delizioso tour gastronomico

Catania: il lato dolce della Sicilia - Un delizioso tour gastronomico

Unisciti al nostro tour gastronomico dei dolci siciliani! I dolci siciliani sono tra i più famosi, amati ed esportati nel mondo. Dietro ogni ricetta si nascondono storie e tradizioni affascinanti, e dalla sapiente combinazione degli ingredienti più semplici nascono deliziose prelibatezze. Per questo abbiamo creato il nostro tour dei dolci siciliani. La città dell'Iris e della Granita con Brioche "Co' tuppu" vi dà il benvenuto. Con il nostro tour dei dolci siciliani vivrai Catania e conoscerai la vera tradizione dolciaria siciliana attraverso un'avventura di sapori, tradizioni ed emozioni. Ecco un elenco delle nostre possibili degustazioni: - Iris: una preparazione a base di pasta lievitata fritta dolce (simile ad un krapfen o ad una ciambella) che racchiude un ripieno: quello tradizionale ha crema di ricotta dolce e pezzetti di cioccolato. Nel catanese esiste una variante con pistacchio, cioccolato e crema bianca oltre, ovviamente, alla ricotta. Nonostante sia dolce, è annoverato tra i classici cibi di strada della cucina siciliana, essendo gustato caldo ea tutte le ore da locali e turisti. - Torta Setteveli: basta pronunciarne il nome per avere subito la meravigliosa immagine di una torta ricoperta da una glassa al cioccolato lucente. Ogni fetta offre una serie di strati alternati tra mousse e pezzetti croccanti. Un curioso aneddoto si nasconde dietro questo dolce diventato così famoso nella nostra isola...curiosi di scoprirlo? - Granita Siciliana: perfetta per rilassarsi e rinfrescarsi nei caldi pomeriggi estivi. Si serve in bicchiere ed è ideale per concludere in bellezza un pasto ricco. Frutta fresca, zucchero e ghiaccio sono gli ingredienti necessari: semplici, ma incredibilmente gustosi! - Cannoli Siciliani: la cialda, tradizionalmente modellata attorno ad una barra di metallo rovente, è farcita con una preparazione dolce e cremosa a base di ricotta, frutta candita, pistacchi croccanti o scaglie di cioccolato fondente. Un'esplosione di gusto e colore!

Tour Privato a Catania: Storia, Mercato del Pesce e Degustazioni Locali

Tour Privato a Catania: Storia, Mercato del Pesce e Degustazioni Locali

Esplora Catania con un tour privato che combina storia, cultura e sapori locali, offrendo un’esperienza autentica e memorabile. Inizia il tuo viaggio in Piazza Duomo, il cuore pulsante della città, dominata dalla magnifica Cattedrale di Sant’Agata e dall’iconica Fontana dell’Elefante, simbolo di Catania. La guida esperta ti racconterà storie affascinanti sulla città, dalla sua fondazione greca alla rinascita barocca dopo l’eruzione del 1669 e il terremoto del 1693. Prosegui lungo la vivace Via Etnea, la strada principale di Catania, fiancheggiata da palazzi storici, boutique e caffetterie. Qui potrai osservare l’architettura tipica in pietra lavica e immergerti nella vita quotidiana dei catanesi. La tappa successiva è il Mercato del Pesce, conosciuto come "la Pescheria", un luogo ricco di colori, suoni e profumi. Tra i banchi carichi di pesce fresco, frutta e spezie, scoprirai l’anima pulsante della città e ascolterai curiosità sulle tradizioni culinarie locali. Dopo il mercato, concediti una pausa dove potrai degustare arancini dorati, cannoli croccanti ripieni di ricotta fresca e un bicchiere di vino dell’Etna. La guida ti spiegherà l’origine di queste delizie e i segreti della loro preparazione. Il tour continua con una visita al Teatro Romano di Catania, un gioiello archeologico nascosto tra le vie della città. La guida ti condurrà attraverso i resti di questo antico luogo di spettacoli, raccontandoti aneddoti sulla vita quotidiana nell’epoca romana. Concludi il tour nei rigogliosi Giardini Bellini, uno dei parchi più belli della città, dove potrai ammirare viste panoramiche sull’Etna e rilassarti tra alberi secolari e fontane decorative. Questo tour privato è l’occasione perfetta per vivere Catania a 360 gradi, scoprendo la sua storia unica, l’architettura affascinante e i sapori irresistibili che la rendono una destinazione imperdibile.

3 attività trovate

Sei in viaggio? Scopri le attività disponibili

Le migliori attività a Catania

596 attività trovate
Ordina per:

Villa Bellini: attrazioni popolari nei dintorni

Villa Bellini: le attività e i tour più consigliati

Passeggiando per Catania: strade, monumenti e sapori siciliani

Passeggiando per Catania: strade, monumenti e sapori siciliani

Scopri Catania attraverso un viaggio che unisce racconto, tradizioni e gastronomia. Inizia la mattina con una tipica colazione catanese, con una granita e brioche (dolce) o un cappuccino e cipollina (salato), perfetta per iniziare la giornata come un vero catanese. Passeggia per le vie storiche, partendo da Piazza Duomo, il cuore pulsante della città, dove potrai conoscere la Fontana dell'Elefante e la Cattedrale di Sant'Agata. Poi, esplora Porta Uzeda, una delle antiche porte della città che un tempo fungeva da ingresso principale per i viaggiatori. La sua costruzione è legata alla protezione della città, simbolo della sua forza e della sua difesa. Successivamente, visita la Bottega dei Pupi Siciliani, dove potrai ascoltare affascinanti storie sulla tradizione dei pupi siciliani, marionette che raccontano le gesta dei cavalieri di Carlo Magno, degli eroi medievali e delle epiche battaglie. Dirigiti verso la Pescheria, il mercato più famoso di Catania. Qui, tra le bancarelle di pesce fresco, ascolta un divertente aneddoto su come i pescivendoli catanesi siano noti per la loro parlantina veloce e colorita, spesso in dialetto. Raggiungi Piazza Università, dove scoprirai curiosità sull'antica Università di Catania, fondata nel 1434, e sul suo impatto culturale e scientifico. La tua passeggiata proseguirà verso Piazza Stesicoro, un luogo ricco di storia e archeologia, dove potrai ammirare le rovine dell'antico Anfiteatro Romano, un tempo teatro di eventi spettacolari. Infine, termina il tour a Villa Bellini, un parco che incanta con il suo fascino romantico. Ascolta una misteriosa leggenda sulla villa, che parla di un amore impossibile tra una giovane aristocratica e un soldato, il cui spirito si dice vaghi ancora nei suoi giardini. Per concludere, goditi una degustazione di arancini (uno dei piatti tipici di Catania) e un bicchiere di vino dell'Etna, magari un Nerello Mascalese, un vino robusto che racconta il carattere forte dell'Etna.

Catania: il lato dolce della Sicilia - Un delizioso tour gastronomico

Catania: il lato dolce della Sicilia - Un delizioso tour gastronomico

Unisciti al nostro tour gastronomico dei dolci siciliani! I dolci siciliani sono tra i più famosi, amati ed esportati nel mondo. Dietro ogni ricetta si nascondono storie e tradizioni affascinanti, e dalla sapiente combinazione degli ingredienti più semplici nascono deliziose prelibatezze. Per questo abbiamo creato il nostro tour dei dolci siciliani. La città dell'Iris e della Granita con Brioche "Co' tuppu" vi dà il benvenuto. Con il nostro tour dei dolci siciliani vivrai Catania e conoscerai la vera tradizione dolciaria siciliana attraverso un'avventura di sapori, tradizioni ed emozioni. Ecco un elenco delle nostre possibili degustazioni: - Iris: una preparazione a base di pasta lievitata fritta dolce (simile ad un krapfen o ad una ciambella) che racchiude un ripieno: quello tradizionale ha crema di ricotta dolce e pezzetti di cioccolato. Nel catanese esiste una variante con pistacchio, cioccolato e crema bianca oltre, ovviamente, alla ricotta. Nonostante sia dolce, è annoverato tra i classici cibi di strada della cucina siciliana, essendo gustato caldo ea tutte le ore da locali e turisti. - Torta Setteveli: basta pronunciarne il nome per avere subito la meravigliosa immagine di una torta ricoperta da una glassa al cioccolato lucente. Ogni fetta offre una serie di strati alternati tra mousse e pezzetti croccanti. Un curioso aneddoto si nasconde dietro questo dolce diventato così famoso nella nostra isola...curiosi di scoprirlo? - Granita Siciliana: perfetta per rilassarsi e rinfrescarsi nei caldi pomeriggi estivi. Si serve in bicchiere ed è ideale per concludere in bellezza un pasto ricco. Frutta fresca, zucchero e ghiaccio sono gli ingredienti necessari: semplici, ma incredibilmente gustosi! - Cannoli Siciliani: la cialda, tradizionalmente modellata attorno ad una barra di metallo rovente, è farcita con una preparazione dolce e cremosa a base di ricotta, frutta candita, pistacchi croccanti o scaglie di cioccolato fondente. Un'esplosione di gusto e colore!

Tour Privato a Catania: Storia, Mercato del Pesce e Degustazioni Locali

Tour Privato a Catania: Storia, Mercato del Pesce e Degustazioni Locali

Esplora Catania con un tour privato che combina storia, cultura e sapori locali, offrendo un’esperienza autentica e memorabile. Inizia il tuo viaggio in Piazza Duomo, il cuore pulsante della città, dominata dalla magnifica Cattedrale di Sant’Agata e dall’iconica Fontana dell’Elefante, simbolo di Catania. La guida esperta ti racconterà storie affascinanti sulla città, dalla sua fondazione greca alla rinascita barocca dopo l’eruzione del 1669 e il terremoto del 1693. Prosegui lungo la vivace Via Etnea, la strada principale di Catania, fiancheggiata da palazzi storici, boutique e caffetterie. Qui potrai osservare l’architettura tipica in pietra lavica e immergerti nella vita quotidiana dei catanesi. La tappa successiva è il Mercato del Pesce, conosciuto come "la Pescheria", un luogo ricco di colori, suoni e profumi. Tra i banchi carichi di pesce fresco, frutta e spezie, scoprirai l’anima pulsante della città e ascolterai curiosità sulle tradizioni culinarie locali. Dopo il mercato, concediti una pausa dove potrai degustare arancini dorati, cannoli croccanti ripieni di ricotta fresca e un bicchiere di vino dell’Etna. La guida ti spiegherà l’origine di queste delizie e i segreti della loro preparazione. Il tour continua con una visita al Teatro Romano di Catania, un gioiello archeologico nascosto tra le vie della città. La guida ti condurrà attraverso i resti di questo antico luogo di spettacoli, raccontandoti aneddoti sulla vita quotidiana nell’epoca romana. Concludi il tour nei rigogliosi Giardini Bellini, uno dei parchi più belli della città, dove potrai ammirare viste panoramiche sull’Etna e rilassarti tra alberi secolari e fontane decorative. Questo tour privato è l’occasione perfetta per vivere Catania a 360 gradi, scoprendo la sua storia unica, l’architettura affascinante e i sapori irresistibili che la rendono una destinazione imperdibile.

Villa Bellini: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Villa Bellini? Clicca qui per la lista completa.

Villa Bellini: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

5 di 5 stelle
5
(2 recensioni)