4. Costiera Amalfitana: tour privato
Positano - Piazza dei Mulini, la frenetica piazza centrale, è connessa al lungomare tramite uno stretto percorso in discesa e alcune scalinate. Lascia la tua auto in Piazza dei Mulini: tutte le strade che conducono al lungomare sono riservate ai pedoni. L'unico modo per raggiungere i ristoranti ubicati sulla spiaggia, che servono pesce fresco tutti i giorni, è quello di andare a piedi. Attraverso queste vie potrai inoltre raggiungere la cattedrale, i negozi di ceramica, i fruttivendoli e i negozi di vendita al dettaglio di articoli di abbigliamento. Vivi Positano anche di notte, con i locali notturni esotici come il Music on the Rocks e svariati bar e caffetterie che rimangono aperti fino al sorgere del sole. Dovrai percorrere una breve salita a piedi per tornare alla macchina e raggiungere di nuovo la strada principale lungo la costa che porta ad Amalfi.
Amalfi - Questa città costiera portuale caratterizzata dal lungomare e da un lungo tratto di spiaggia di ciottoli. Di fronte al porto di Amalfi troverai l'unica stazione degli autobus lungo la costa. Dietro a questa piazza potrai ammirare la principale via dello shopping di Amalfi, che termina in corrispondenza del punto più alto e lontano della città. Scopri lungo la strada pedonale i vari bar e caffetterie e i numerosi negozi che vendono limoncello, abbigliamento casual, costumi da bagno, idee regalo, prodotti alimentari di base e, naturalmente, oggetti in ceramica. Se non ti accontenti dei semplici negozi, esplora altri luoghi interessanti che contraddistinguono Amalfi, come ad esempio una spettacolare cattedrale lungo la costa e una fabbrica di carta con il suo museo. Lasciati consigliare dall'autista e concediti una visita in uno dei ristoranti locali.
Ravello - Percorri la strada in leggera salita per Ravello, attraverso diverse aziende vinicole e oleifici. Scopri Ravello, un villaggio rurale incontaminato dal turismo, arroccato sulla cima di una scogliera di montagna ubicata sopra Amalfi e Minori. Questa località è famosa per il suo panorama mozzafiato e per i monumenti antichi, come i giardini di Villa Cimbrone e Villa Rufolo. In alta stagione, questi giardini sono caratterizzati dai profumi dolci dei fiori che sbocciano e dal profumo dei limoni. Approfitta dei numerosi concerti di musica classica tenuti nei giardini di Villa Rufolo, che si trova appena fuori dalla piazza principale di Ravello; i biglietti sono disponibili al costo di circa 20 EUR a persona. Oltre alla cattedrale principale con il museo di storia costruito nel seminterrato, avrai la possibilità di visitare molte altre chiese nelle vicinanze della piazza della cittadina. Lungo gli stretti archi di via Roma, troverai qualche piccola boutique e alcuni ristoranti della tradizione locale che offrono una cucina unica ed eccezionale.