1. Milano: tour a piedi della vita di Leonardo da Vinci
Il tour si concentra su tre luoghi chiave della vita di Milano: Santa Maria delle Grazie, la Casa degli Atellani e il Castello Sforzesco (sono esclusi i biglietti d'ingresso al Cenacolo Vinciano, alla Casa degli Atellani e al Castello Sforzesco). Prima meta della nostra visita guidata è la Basilica di Santa Maria Delle Grazie, vicino all'Ultima Cena di Leonardo, che è senza dubbio il più grande capolavoro dell'artista a Milano, collocato nel refettorio del complesso di Santa Maria delle Grazie. Non tutti sanno che anche la Basilica di questo complesso è un vero e proprio capolavoro d'arte e di architettura stessa. Questa basilica, con la sua storia e i suoi significati incredibilmente complessi, merita sicuramente il punto di partenza del nostro tour. Proprio accanto alla Basilica potremo ammirare dall'esterno la Casa degli Atellani, uno dei luoghi più importanti di Milano legati a Leonardo. Nel cortile della Casa degli Atellani trascorreva spesso le sue giornate Leonardo da Vinci, il maestro fiorentino che fu invitato da Ludovico il Moro a lavorare come 'tuttofare', e si sa che qui aveva la sua personale e amata vigna. Un altro luogo mitico della vita di Leonardo a Milano è il Castello Sforzesco. Ludovico il Moro chiamò a corte grandi artisti per decorare il castello, tra cui Donato Bramante e Leonardo da Vinci. Passeggiando fuori dal Castello e all'interno dei suoi cortili, scopriremo il forte legame tra l'artista e questo incredibile luogo culturale nel centro di Milano. Non a caso all'interno del Castello Sforzesco si trova una delle più importanti opere incompiute di Leonardo, la bellissima Sala delle Asse, oggi in restauro.